Progetto "Lex Dura Lex"

L'edificio della attuale caserma di viale Romania, oggi gestita dai militari, è l'ex caserma delle Milizie fasciste, pertanto un luogo che gli studenti delle classi quarte del Liceo Azzarita hanno studiato e 'mappato' nell' ambito del progetto "Lex Dura Lex" che prevede una lettura storica del quartiere Parioli. Nella sala attualmente adibita a conferenze all interno della caserma sono ospitati importanti mosaici, grandiosi e perfettamente conservati, inaugurati appunto nel 1936, opera di Angelo Canevari. Pochi ne sono a conoscenza ma ai ragazzi, dietro mia richiesta per finalità didattica a nome della nostra scuola, è stato permesso di visitarli e fotografarli e la disponibilità dei militari si è spinta a procacciare per noi anche rarissimi materiali di archivio. La stessa dottoressa Teresa Natale non era mai riuscita a vedere i mosaici, e in quel contesto abbiamo anche scoperto che fine abbia fatto la fontana monumentale di commemorazione dei caduti in Libia che si credeva ancora nell' edificio.
Protocollo d’Intesa tra Miur e Arma dei Carabinieri per promuovere la cultura della legalità galleria
Siglato oggi il Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e l’Arma dei Carabinieri.
ROMA – 20 marzo. Oggi, alle ore 11.30, presso il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, a Roma, il Ministro Marco Bussetti e il Comandante Generale Giovanni Nistri, hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa per “Accrescere nei giovani la cultura della legalità e la consapevolezza dell’importanza della sicurezza, favorendo la conoscenza e il rispetto delle regole”. L’importante protocollo, il primo sottoscritto tra le due Amministrazioni, è stato siglato alla presenza di 35 studenti del Liceo Scientifico Manfredi Azzarita di Roma.