Rubrica: A star is born
Gli studenti parlano
ParoliAmo Verbo Imperfetto LETTERALmente L'emporio della moda C'era una volta Hollywood Dietro la Cattedra Iniziando con stile Facciamoci NotaRE Una prospettiva inconsueta A star is born
Bilancia
a cura di Lavinia Costantini e Federica Rotondi, Liceo Mameli
Virgilio fu un celebre poeta romano di età augustea, noto per la sua mente brillante e la profonda sensibilità riflessa nelle sue opere. Il suo carattere è stato descritto come riservato e premuroso e sembra essere una combinazione di umiltà, intelligenza e profonda comprensione della condizione umana, tutti aspetti che si ricollegano al suo segno zodiacale: Virgilio, infatti, nacque il 15 ottobre del 70 a.C. sotto il segno della Bilancia.
La Bilancia è il settimo segno dello zodiaco e corrisponde ai giorni tra il 23 settembre e il 22 ottobre, è simboleggiato da una bilancia, che rappresenta l'equilibrio, la giustizia e l'armonia. Le persone nate sotto questo segno sono spesso apprezzate per la loro natura diplomatica, la capacità di mediare e la ricerca dell'equilibrio in tutte le situazioni. Generalmente amano la pace e la bellezza e apprezzano l'arte e la cultura, tuttavia a volte possono apparire indecise, poiché tendono a ponderare i pro e i contro di ogni scelta. Riconosciamo nel poeta vari aspetti di questo segno zodiacale, un esempio, secondo la tradizione, è la decisione drastica di dare alle fiamme il suo capolavoro, l'Eneide, poco prima della sua morte nel 19 a.C. ma, fortunatamente, intervenne l’imperatore Augusto che ordinò che l'opera fosse conservata e completata.
Pubblicato postumo, il poema epico virgiliano fu apprezzato come uno dei più grandi capolavori della letteratura latina e un pilastro fondamentale della cultura occidentale. Quest'opera riflette il profondo senso del dovere e l'entusiasmo per l'antica Roma del poeta, così come il suo forte senso di pietas (devozione) verso i suoi antenati e la sua patria.