Agorà di via Micheli n. 2
Periodico del liceo Mameli
n. 2 Marzo 2024
I generi. In genere
Un grido nel silenzio che si perde nell'universo
Cari lettori...
di Annalia Daniele e Ludovica Giannini
vi presentiamo con entusiasmo i contenuti di questo secondo numero del nostro periodico.
Abbiamo affrontato la tematica I generi. In genere. Ma cosa vuol indicare questo gioco di parole? È forse un rompicapo? Un espediente per attirare l’attenzione del malcapitato lettore? Forse tutto questo ma anche e soprattutto altro.
Gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»] (Treccani).
Compreso che genere può assumere significati diversi a seconda delle circostanze, armiamoci di attenzione e di acume andando insieme a scoprire i vari modi in cui la parola è stata declinata.
Nel campo dell’editoria puntiamo i riflettori sui ruoli e i percorsi di due donne che sono riuscite a imporsi con perseveranza e determinazione in un campo al loro tempo dominato soltanto da figure maschili.
Ci auguriamo che anche voi restiate ammaliati dal ritratto androgino, celebrato attraverso una sapiente commistione tra passato e presente, tra prosa e poesia, scomodando addirittura Platone.
Nella moda ci occupiamo di stilisti contemporanei che si sono dedicati alla fusione delle linee maschili con quelle femminili, come Vivienne Westwood e Gianni Versace.
Il ruolo dell’inchiesta viene approfondito attraverso un’intervista ad una giornalista giovane e piena di talento e nell’arte la testimonianza di Daniela Comani parla della rivoluzione femminile come strategia artistica.
Approfondiamo la Cancel Culture e, nella prospettiva di offrire libertà di visione, vi offriamo il nostro punto di vista.
Di punti di vista è ricco anche l’articolo di Luca e di Lucio Sebastiano, che si sono prestati ad un confronto sull’esperienza HMUN, stilando un diario unitario pur provenendo da contesti liceali diversi, in nome di quei valori di humanitas che ci accomunano.
Per gli appassionati di animazione, ma non solo, un articolo del nostro periodico è dedicato alla stop-motion e alla sua storia. Vi proponiamo anche un approfondimento di genere nello sport: il Kung Fu Wushu, un’antica disciplina marziale che ci guida verso una nuova comprensione del corpo e dello spirito.
In questo numero abbiamo l’occasione di leggere i lavori di due nostri professori: con i loro contributi hanno dato un valore aggiunto al tema trattato così ampio e controverso. Il prof. Fioccola intervista le autrici del podcast Mis(S)conosciute, che dà voce alle scrittrici dimenticate del Novecento; il prof. De Sanctis ci diletta con un divertissement sul genere neutro.
E in questo numero viene lanciata un’iniziativa tutta nuova! L’Agorà di via Micheli propone un concorso di fotografia rivolto a tutti gli studenti del nostro Istituto. “Un legame del genere”, questo il tema del concorso ideato dalla redazione, con l’intento di promuovere i legami che danno senso ai nostri giorni attraverso una forma di espressione che tanto piace a giovani.
Nel numero di marzo c’è questo e molto altro ancora: non perdete l’occasione di leggere!
Ritratti Testimonianze Cultura Esercizi di scrittura
Infografiche Open Space La Costituzione in pillole
Puoi visualizzare o scaricare il secondo numero della rivista cliccando sui link dell'allegato sottostante.