circ. 133 Secondo aperitivo scientifico

Stampa Email

 Circ.   133                                                                             

                                                                                                          Roma, 2 marzo 2023

 

 

Ai docenti

Agli studenti

Al personale

tutte le sedi

 

 

 

Oggetto: Secondo Aperitivo Scientifico

 

Il giorno 10 Marzo 2023 alle ore 15:00 (durata prevista 1,5 h) si terrà il II° "Aperitivo Scientifico" dell’A.S. 2022-2023 organizzato in collaborazione con l'INAF e con l'Università di Tor Vergata, nell’ambito del Progetto Lauree Scientifiche (PLS). Il seminario si svolgerà in presenza presso il Liceo Azzarita.

Moderatore: Prof.ssa Maira D’Alessandro

Relatore:

Dott. Fabrizio Vitali,

Istituto Nazionale di Astrofisica

 

Titolo del seminario:

L’JWST, L’universo in un granello di sabbia

Abstract:

L'invisibilità dell'Universo ha cominciato a svelarsi ai nostri occhi più di 400 anni fa, quando Galileo, con un gesto tanto semplice quanto rivoluzionario, puntò il suo cannocchiale al cielo. L'Universo ci parla con la luce, le  particelle e le onde gravitazionali, ma la maggior parte di questo colloquio è invisibile ai nostri sensi. Per capire, quindi, dobbiamo costruire gli strumenti adeguati per "vedere" quello che i nostri sensi non possono percepire. Dai tempi di Galileo, il progresso tecnologico ha continuamente espanso la nostra sensibilità, rendendo l'Universo sempre meno invisibile. E l'ultima, straordinaria macchina costruita dagli uomini e dalle donne di Scienza, il James Webb Space Telescope, ha già mostrato le sue incredibili e bellissime immagini di un Universo sempre più vicino e affascinante.

 

Per prenotarsi inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro il 9 Marzo p.v.

Nella mail vanno indicati:

  • nome, cognome
  • classe di appartenenza
  • plesso (Azzarita, Mameli, Polo Tecnologico).

 

CERTIFICAZIONE COME PROGETTO PCTO

Gli studenti di triennio che volessero anche il riconoscimento come progetto PCTO dovranno dichiararlo il giorno del seminario per predisporre la documentazione necessaria.    

Per ottenere la certificazione gli studenti dovranno produrre un breve elaborato sugli argomenti esposti durante la conferenza e relazionare in classe al docente di fisica, matematica o di scienze che registrerà la valutazione nel suo registro personale e comunicherà l’espletamento delle attività alla referente di progetto (prof.ssa Maira D’Alessandro, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) che provvederà a far certificare 5 ore per ciascun aperitivo (2,5 h conferenza, 2 h studio individuale, 30’ presentazione in classe).

 

                                                                       la Vicaria

Gilberta Natale

Istituto di Istruzione Superiore Tommaso Salvini
Via Salvini, 24 - 00197 Roma
Codice Fiscale: 97197430586
Codice iPA: istsc_RMIS03200G
Codice Univoco Ufficio: UF0ME6
Dichiarazione di accessibilità

Telefono Via Salvini: 06.12.11.24.805
Telefono Via Micheli: 06.12.11.24.825
Telefono Via Caposile: 06.12.11.22.985
RMIS03200G@istruzione.it
RMIS03200G@pec.istruzione.it