Circ. 304 Roma, 6 aprile 2022
Ai docenti
Al personale ATA
Alla DSGA
Tutte le sedi
Oggetto: adozioni libri di testo a.s. 2022-2023
S forniscono le indicazioni operative per l’adozione dei libri di testo per il prossimo anno scolastico.
La nota MI prot. 5022 del 28/02/2022 richiama le indicazioni della Nota MIUR prot.2581 del 9 aprile 2014:
Riduzione tetti di spesa scuola secondaria (DM n. 781/2013)
- I collegi dei docenti possono confermare i testi scolastici già in uso, ovvero procedere a nuove adozioni per le classiprime e terze e, per le sole specifiche discipline in esse previste, per le classi quinte della scuola secondaria di secondo grado.
- In caso di nuove adozioni, i collegi dei docenti adottano libri nelle versioni digitali o miste, previste nell'allegato al decreto ministeriale n.781/2013 (versione cartacea accompagnata da contenuti digitali integrativi; versione cartacea e digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi; versione digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi).
- Il tetto di spesa definito per le classi prime e terze di scuola secondaria di secondo grado viene ridotto del 10%,solo se tutti i testi adottati per la classe sono di nuova adozione e realizzati nella versione cartacea e digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi
- Il tetto di spesa definito per le classi prime e terze di scuola secondaria di secondo grado viene ridotto del 30%,solo se tutti i testi adottati per la classe sono di nuova adozione e realizzati nella versione digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi.
- Eventuali sforamenti degli importi relativi ai tetti di spesa della dotazione libraria obbligatoria delle classi di scuola secondaria di secondo grado debbono essere contenuti entro il limite massimo del 10 per cento (Il collegio dei docenti motiva l’eventuale superamento del tetto di spesa consentito entro il limite massimo del 10%.).
Testi consigliati (art. 6, comma 2, legge n. 128/2013)
- l testi consigliati possono essere indicati dal collegio dei docenti solo nel caso in cui rivestano carattere monografico o di approfondimento delle discipline di riferimento, i libri di testo non rientrano tra i testi consigliati.
- Rientra, invece, tra i testi consigliati l'eventuale adozione di singoli contenuti digitali integrativi ovvero la loro adozione in forma disgiunta dal libro di testo.
TETTI DI SPESA DM n.43/2012 Scuola secondaria di II grado
Tipologia di scuola |
I anno |
II anno |
III anno |
IV anno* |
V anno* |
Liceo Classico |
335 |
193 |
382 |
315 |
325 |
Liceo Scientifico |
320 |
223 |
320 |
288 |
310 |
Liceo Scientifico Scienze applicate |
304 |
208 |
320 |
288 |
310 |
Ist. Tecnico AFM |
304 |
208 |
288 |
248 |
226 |
Ist. Tecnico CAT |
320 |
223 |
310 |
273 |
226 |
Ist. Tecnico Informatica |
320 |
223 |
310 |
253 |
221 |
Le adozioni dovranno essere effettuate dai docenti delle attuali classi per le corrispondenti del prossimo anno scolastico (ad es: I A per la I A)., escluse eventuali eccezioni (vedi file allegato liceo Azzarita)
Nei Dipartimenti disciplinari si condivideranno le scelte editoriali.
Il Consiglio di classe verifica la somma dei costi previsti per la classe affinché non sia superato il tetto di spesa secondo quanto previsto dal D.M. n. 43/2012.
Eventuali sforamenti degli importi relativi ai tetti di spesa della dotazione libraria obbligatoria delle classi di scuola secondaria di secondo grado devono essere contenuti entro il limite massimo del 10 per cento. In tal caso le relative delibere di adozione dei testi scolastici debbono essere adeguatamente motivate da parte del Collegio dei docenti e approvate dal Consiglio di istituto. Nel caso in cui si verificasse un superamento del tetto di spesa il Consiglio di classe provvede alla riduzione della spesa; non saranno poste in votazione del Collegio Docenti mese di maggio 2022 proposte di adozione che comportino un superamento del limite di spesa ministeriale.
I docenti controlleranno l’esattezza dei testi riportati. Gestiranno direttamente, su piattaforma del Registro Elettronico, le proposte di adozione dei testi scolastici per l’anno successivo. Si invitano i docenti a consultare il video tutorial, presente nella piattaforma del Registro elettronico, per l'inserimento dei libri di testo
ATTENZIONE!
- Considerare i testi a scorrimento che potrebbero essere diversi da quelli al momento in uso nella attuale classe
- Consultare i docenti della classe precedente nel caso fosse in uso un altro libro
I coordinatori di classe potranno visionare i testi di tutte le discipline e controlleranno che tutti i testi siano stati proposti per l’adozione, nel rispetto dei testi a scorrimento, se diversi da quelli in uso nelle classi di quest’anno.
Considerato che molti studenti acquistano i libri di testo prima dell’avvio delle lezioni, si ricorda che non è consentito modificare le scelte adozionali deliberate nel mese di maggio.
Si allega schema per le adozioni dei libri di testo per il liceo Scientifico.
Il Dirigente scolastico
Maria URSO
(Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art.3, comma 2,d.lgs. n.39/1993)